Fotogrammetria digitale: Rilievi 3D e trattamento di immagini da aeromobile, droni e camere terrestri
|
|
|
|
|
|
Lingua |
Italiano |
Luogo |
Agripolis, Legnaro (PD), Laboratorio di Cartografia (aula 24), edificio Pentagono |
Tempistica |
2 giornate Full immersion da 8 ore |
Iscrizione |
Calendario delle sessioni
|
|
Descrizione
Recentemente la fotogrammetria digitale si sta diffondendo sempre più tra le tecniche di rilevamento remoto, per lo più grazie alla facile reperibilità della strumentazione necessaria (una fotocamera digitale) a prezzi contenuti.
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti sia una introduzione ai concetti di base su cui essa poggia, sia un insieme di nozioni pratiche che permettano di trasformare una comune fotocamera in uno strumento di rilevamento.
Il concetto base per ottenere una ricostruzione 3D della scena di interesse tramite misure fotogrammetriche è quello della triangolazione. Sebbene tale concetto sia geometricamente intuitivo, nella sua messa in pratica è necessario affrontare una serie di problematiche, come verrà descritto nel corso.
|
Modalità di Partecipazione
I partecipanti saranno ammessi al corso sulla base della data di compilazione della procedura di iscrizione. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 320,00 €. Per neolaureati, studenti e personale dell’Università degli Studi di Padova la quota di iscrizione è pari a 270,00 €.
|
E' rivolto a
Tecnici e professionisti, sia impiegati nel settore pubblico che privato, laureandi, neo-laureati, dottorandi e ricercatori interessati ad apprendere le tecniche di trattamento dati al fine di ottenere ricostruzioni 3D a partire da immagini.
Sono ammessi al massimo 18 partecipanti; il corso sarà attivato con un numero minimo di 6 iscritti.
Crediti formativi Professionali
Il corso consente di ottenere dai rispettivi ordini Crediti Formativi Professionali nella misura di:
- 16 CFP per i Geologi
- 16 CFP per gli Ingegneri
- 16 CFP per i Chimici
|
Metodologia di svolgimento
Prima giornata, ore 9:00-13:00, 14:00-18:00; Seconda Giornata, ore 9:00-13:00, 14:00-18:00.
|
Conoscenze richieste
Il corso è rivolto ad utenti con esperienza scarsa o nulla in campo di software di fotogrammetria. È comunque richiesto un minimo di esperienza nell’utilizzo del PC in ambiente Windows.
|
Altre informazioni
PROGRAMMA DI MASSIMA
Prima Giornata
Descrizione formazione immagine digitale, caratteristiche principali del sistema di acquisizione lente-sensore, modello proiettivo della fotocamera e distorsioni;
Elaborazione di immagini, estrazione di punti salienti ed il loro accoppiamento: utilizzo di filtri (esempi di base, Canny, Harris) e maschere di correlazione, SIFT;
metodi di calibrazione: geometria epipolare, calibrazione di Zhang e di Tsai;
Seconda Giornata
Ricostruzione fotogrammetrica: dal concetto geometrico di triangolazione allo structure from motion. Ricostruzione di nuvole dense di punti;
Esempi di ricostruzione fotogrammetrica tramite software apposito.
Docente: Dott. Andrea Masiero - CIRGEO - Università degli Studi di Padova
|
|
|
|