Telerilevamento: Introduzione al Telerilevamento con ENVI e ArcGIS
|
|
|
|
|
|
Lingua |
Italiano |
Luogo |
Agripolis, Legnaro (PD), Laboratorio di Cartografia (aula 24), edificio Pentagono |
Tempistica |
3 giornate Full immersion da 8 ore |
Iscrizione |
Calendario delle sessioni
|
|
Descrizione
Il Telerilevamento è uno strumento privilegiato per l’analisi territoriale/ambientale, già da alcune decadi.
Il progresso tecnologico attuale (ad esempio la grande disponibilità di immagini multispettrali ad alta risoluzione) rinnova l’interesse verso questa metodologia.
Il corso, accanto alla trasmissione di conoscenze teoriche necessarie alla comprensione della disciplina, prevede l’apprendimento guidato di metodologie di lavoro attraverso esercizi pratici tramite strumenti software.
Verranno trattate le conoscenze teoriche di base utili a trattare i più comuni dati telerilevati, attraverso l’illustrazione di esempi applicativi per l’analisi territoriale (es. uso del suolo, geomorfologia, vegetazione, ecc.).
Verranno utilizzati software user friendly (ENVI 5, ArcGIS for Desktop 10.2), di cui saranno esplorate le principali funzionalità, compresa l’applicazione di alcuni workflow facilitati su dati aerei e satellitari. Gli esercizi si focalizzeranno anche sull’interpretazione delle immagini, in ambiente GIS e sul prodotto cartografico finale, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa dei principali strumenti tecnici necessari al telerilevamento.
I dati utilizzati saranno principalmente Landsat, Aster e immagini aeree.
|
Modalità di Partecipazione
I partecipanti saranno ammessi al corso sulla base della data di compilazione della procedura di iscrizione. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 430,00 €. Esclusivamente per personale dell’Università degli Studi di Padova, strutturato e non (studenti, dottorandi, neolaureati, borsisti, ecc.), la quota di iscrizione è pari a 360,00 €. (Quote esenti IVA ai sensi dell’art. 10 D.P.R. 633/72)
|
E' rivolto a
Liberi professionisti, personale tecnico impiegato nel settore pubblico e privato, laureandi, neo-laureati, dottorandi e ricercatori. Sono ammessi al massimo 18 partecipanti; il corso sarà attivato con un numero minimo di 6 iscritti.
Crediti formativi Professionali
Il corso rilascerà Crediti Formativi Professionali nella misura di:
- 3 CFP (Settore disciplinare professionale SDAF16) per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- 24 CFP per gli Ingegneri
- 24 crediti per i Geologi
- 24 crediti per i Chimici
|
Metodologia di svolgimento
Prima giornata, ore 9:00-13:00, 14:00-18:00; Seconda Giornata, ore 9:00-13:00, 14:00-18:00; Terza Giornata, ore 9:00-13:00, 14:00-18:00.
|
Conoscenze richieste
I partecipanti dovrebbero aver seguito il corso ArcGIS Base: Introduzione all’impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali o possedere le conoscenze equivalenti (conoscenze di base del software ArcGIS). Ai partecipanti sprovvisti delle conoscenze propedeutiche non è possibile garantire un’assistenza per i comandi elementari del software.
|
Altre informazioni
PROGRAMMA DI MASSIMA:
Prima giornata
Definizione di telerilevamento
Cenni storici sull’evoluzione della disciplina
Processo metodologico e principali campi d'applicazione
Richiami sintetici ai principi fisici del Telerilevamento
La radiazione elettromagnetica
La riflessione
Le finestre atmosferiche e la risposta spettrale
Principali sensori: passivi e attivi
Modalità di archiviazione e formati delle immagini
Introduzione pratica al software ENVI: i comandi di base
Seconda giornata
La firma spettrale
Il pre-processamento delle immagini
La correzione geometrica
Richiami sintetici ai sistemi di riferimento e alla georeferenziazione
La correzione atmosferica
La risoluzione geometrica, spettrale, temporale
Le immagini da piattaforma aerea
Tecniche di miglioramento dell’immagine: stretching e composizioni a falsi colori
Il Pan Sharpening
Esercizi applicativi
Terza giornata
Esempi e esercizi applicativi: uso del suolo e geomorfologia
Esempi e esercizi applicativi di interpretazione delle immagini
La vegetazione (indici di vegetazione), esempi e esercizi
Applicazioni in paleo-idrografia e geoarcheologia
Dall’interpretazione delle immagini all‘output cartografico
Principali risorse di immagini gratuite o a basso costo, disponibili online
Docente: Dott. Andrea Ninfo, Dipartimento di Geoscenze, Università degli Studi di Padova
|
|
|
|